La linea Smile è solo una delle idee che propone Ipercoop nel suo coloratissimo e ricco catalogo valide fino al 23 settembre
Ritornare a scuola con un sorriso. Grazie alla linea Smile, una delle idee che propone Ipercoop nel suo coloratissimo e ricco catalogo di offerte valide fino al 23 settembre.
Un’esclusiva Coop che propone le simpatiche faccine su zaini, astucci, quaderni e diari. Ma nel punto vendita del Parco Corolla la scelta è vastissima. Basta individuare il personaggio preferito e acquistare tutto l’occorrente per cominciare l’anno scolastico con i protagonisto di Frozen, Cattivissimo Me, i fantastici supereroi che fanno parte degli Avengers. Ma anche i Turtles dove con l’acquisto dello zaino c’è in regalo il pugnale di Raffaello o la spada di Leonardo mentre se le vostre bambine scelgono le Winx avranno subito in regalo la splendida fascia collo con auricolari.
Altra esclusiva di Ipercoop è la linea Mexican Skull. Ma troverete anche Invicta, Seven, Converse e Eastak. Infinta la scelta dei diari con in prima fila l’immancabile Smemo.
Nel mega store del Parco Corolla si trova veramente tutto. E i prezzi vantaggiosi invogliano a fare una buona scorta per l’intero anno scolastico. All’ingresso nell’area dedicata esclusivamente alla scuola troverete matite, gomme, colla, raccoglitori, compassi, squadrette, i colori della Giotto e i variopinti maxi quaderni pigna monocromo nelle versioni The Original, Fluo e Metal. Insomma serve solo ritagliarsi un po’ di tempo libero e scegliere con calma i prodotti giusti alle proprie esigenze.
Dieci consigli per il primo giorno di scuola
1) Stimolare la curiosità, provando a cercare di spiegare e far capire al bambino cosa accadrà il primo giorno di scuola: si potrà per esempio raccontare che si conosceranno nuovi compagni di scuola, ma potrebbe anche essere utile farsi un giro nella nuova scuola, in modo che il primo giorno non ne sia "spaventato".
2) Preparare alla nuova esperienza: il passaggio dall'asilo alle elementari comporta un atteggiamento e delle attività differenti, perché in classe si starà seduti, si dovrà ascoltare maggiormente una maestra ed esistono "regole" diverse. È quindi consigliabile anticipare e preparare il bambino a quello che accadrà.
3) Parlare delle emozioni: provare a cercare di capire come si sente il bambino, cosa prova, come vive la nuova esperienza.
4) Creare regolarità: è utile già prima che inizi la scuola, creare una regolarità sul ciclo sonno-veglia. Almeno una settimana prima dell'inizio della scuola o comunque qualche giorno è bene riabituare il bambino ad andare a letto prima, ricordando che i più piccoli hanno bisogno di almeno 8-9 ore di sonno.
5) Ritmi e rituali: sempre nell'ottica di creare una maggiore regolarità e piccoli rituali, potrebbe essere utile fissare dei timer. Ad esempio, una prima sveglia, alla quale bisogna aprire gli occhi, seguita da una seconda in cui bisogna alzarsi.
6) Preparare degli schemi: per i più piccoli può essere importante disegnare degli schemi che spieghino le azioni che bisogna seguire ogni giorno, dalla sveglia, alla colazione, al lavaggio dei denti, fino al viaggio verso la scuola in modo da aiutarli a visualizzare cosa bisogna fare e cosa li aspetta.
7) Giocare: per i più capricciosi può essere utile creare dei giochi, delle piccole gare, come ad esempio quella per chi finisce per primo di lavarsi i denti o di fare la colazione, in modo da rispettare dei tempi, senza però aggiungere ansia, soprattutto i primi giorni di scuola. Nello stesso tempo, è bene svegliare i bambini un po' prima, il primo giorno, in modo da non essere eccessivamente frettolosi nel prepararsi.
8) Preparare tutto prima: sistemare quaderni, astuccio e zaino il giorno prima aiuta a non mettere ansia al mattino, quando i bambini possono già essere "agitati" all'idea di andare a scuola. Il fatto di preparare prima, magari parlando delle materie che si impareranno o degli orari che si seguiranno, aiuta anche a incuriosire e a diminuire l'eventuale ansia nei confronti di ciò che non si conosce.
9) Accompagnare a scuola: se per gli alunni delle medie questo non è più necessario, per i bambini che iniziano le elementari è importante accompagnarli a scuola, almeno nei primi giorni, in modo da non farli sentire soli nell'affrontare questa nuova esperienza. Allo stesso tempo è utile chiedere loro cosa hanno fatto, se hanno conosciuto nuovi amici, ecc, in modo da far sentire loro il proprio coinvolgimento e vicinanza.
10) Una corretta alimentazione: come il ciclo sonno-veglia, è importante riprendere sane e regolari abitudini alimentari, sia al momento della colazione che a quello della merenda.
__________________________________________________________________________
La scrivania perfetta
Spazi confortevoli agevolano lo studio dei nostri bambini
Un angolo della propria stanza arredato per rendere le ore di studio confortevoli è un’ottima scelta per far cominciare bene l’anno scolastico ai propri figli. Per questo motivo Ipercoop propone a settembre anche l’acquisto di mobili per creare un nuovo angolo studio. Perché arredare la stanza dei bambini richiede un approccio completamente diverso rispetto al resto della casa. Comodità, sicurezza e colore sono i tre pilastri che rendono perfetto l'ambiente per i più piccoli. In esposizione nel punto vendita del Parco Corolla fino a 23 settembre troverete scrivanie bianche o in metallo con piano in vetro, porta Pc, sedie e poltrone, cassettiere e librerie. Bisogna solo scegliere, magari in compagnia dei vostri figli che potranno individuare il modello più adatto alle loro esigenze. Ma non solo. Per cambiare completamente “look” alla stanza dei vostri bambini potete anche scegliere rete ortopediche e materassi. Così come la parure letto della Caleffi nei personaggi proposti per maschietti e femminucce. Trapunte e pile coloratissimi per rendere allegre le giornate passate in casa sui libri.