Scaricando un app sullo smartphone è possibile quantificare quanta anidride carbonica è stata emessa per la produzione dei prodotti nel carrello. E fare una scelta etica
Qual è l’impatto ambientale della nostra spesa? All’Ipercoop Milazzo del Parco Corolla è possibile tracciare la spesa del nostro carrello e scegliere in modo etico i prodotti.
Basta scaricare sul proprio smartphone una app gratuita. Si chiama “Spesa all’impronta”.
I prodotti che consumiamo, prima di arrivare sulla nostra tavola, attraversano fasi di produzione e distribuzione che generano impatti sull'ambiente, in particolare emissioni nell'aria di gas ad accrescimento effetto serra che sono misurati in CO2 (Anidride Carbonica).
Il “calcolatore d'impatto ambientale” di Coop nasce per rendere consapevoli i consumatori dell'impronta che spesa e alimentazione hanno sull'ambiente.
Potrai simulare la tua spesa, facendo riferimento alle principali tipologie di prodotti che finiscono normalmente nel tuo carrello.
Per iniziare indica per quante persone e per quanti giorni fai la spesa.
Fai la tua spesa aggiungendo i prodotti nelle quantità che ritieni di consumare per i giorni che hai indicato.
Verrà calcolata l’emissione CO2 della tua spesa, convertendola su base settimanale per persona e ti saranno forniti alcuni suggerimenti per un'alimentazione all'insegna della sostenibilità ambientale, ma anche della salute.
«Coop – spiega il direttore Pierangelo Bardini - considera la tutela dell'ambiente un dovere primario rappresentando l'ambiente un elemento fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo della umanità, come luogo e risorse per le future generazioni e come fattore determinante per la salute dell'uomo. Coop vuole contribuire, concretamente, nel proprio ambito di attività, all'adozione di un modello di sviluppo sostenibile che, pur garantendo la soddisfazione dei bisogni dei consumatori, salvaguardi al contempo le risorse naturali e l'ambiente a vantaggio delle generazioni future, nonché delle comunità in cui opera».
Parco Corolla