In cucina a fare la differenza sono le materie prime.
La Coop ai vertici della classifica di qualità
Arrivano le feste e i pranzi e i cenoni la faranno da padrona. Molte mamme e nonne daranno vita a manicaretti e piatti da gran gourmet. Ma non basta.
A fare la differenza sarà come sempre la materia prima utilizzata per cucinare.
Uno fra tutto l’olio.
L’olio è uno degli ingredienti principe della cucina italiana: lo si utilizza nei piatti “salati”, ma anche nei dolci, nelle insalate o nei crudi.
L’Olio extravergine di oliva è uno dei prodotti sui quali i consumatori richiedono più informazioni e trasparenza in merito all'origine delle materie prime, alla qualità e ai controlli svolti per contrastare le frodi e le sofisticazioni.
Nelle settimane scorse sulla stampa è stata riportata la notizia di una indagine della magistratura che ha messo nel mirino sette aziende nazionali, tra le più note, accusate di spacciare per extravergine un più modesto olio d’oliva.
L’indagine prende spunto da una indagine della rivista di consumatori Il Test che ha fatto analizzare 20 etichette.
Si è saputo che nove etichette, di sette diverse aziende, sono risultate mendaci.
Ma anche i nomi di quelle più virtuose.
Ai vertici di questa classica delle eccellenze c’è l’olio Coop.
Fin dal 2001 sull'olio extravergine di oliva a marchio Coop ha ottenuto due certificazioni da parte di enti terzi, BV e CSQA, che attestano sia il rigoroso sistema di controllo che Coop effettua lungo tutta la filiera, sia la provenienza delle olive con possibilità di arrivare fino agli uliveti.
Il sistema di controllo certificato di questa filiera garantisce le seguenti caratteristiche:
• l'origine italiana delle olive per l'olio extravergine di oliva Coop 100% Italiano, da agricoltura biologica e nuovo raccolto
• provenienza delle olive dall'ultima campagna olearia (senza miscelazione con oli dell'annata precedente) per l'olio nuovo raccolto
• la selezione dei fornitori e dei frantoi
• standard più restrittivi rispetto alle norme di legge (acidità, caratteristiche di conservazione, caratteristiche di composizione a tutela della genuinità)
Per consentire al consumatore un'ampia e consapevole scelta fra le diverse tipologie di olio, Coop mette a disposizione oltre al 100% italiano (100% italiano, 100% Italiano Nuovo Raccolto, 100% Italiano Non Filtrato, 100% Italiano da agricoltura biologica), anche altre 6 referenze, tutte certificate per standard qualitativi, ma ciascuna con caratteristiche di gusto e di provenienza peculiari delle diverse tipologie di olive.
Tutti i fornitori di olio a marchio Coop ricevono l'olio da frantoi selezionati, dislocati nelle seguenti regioni italiane: Liguria, Toscana, Umbria, Puglia, Sicilia, Calabria.