Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
10/04/2015

A passeggio con le pulci - Magazine Parco Corolla

Con la primavera ritornano minacciose pulci e zecche. Zoo Center spiega come difendere i nostri animali domestici
 

Per i proprietari di cani e gatti, l’arrivo della bella stagione spesso significa anche il ritorno di pulci, zecche e pidocchi. Questi parassiti non solo provocano prurito, irritazioni e infezioni cutanee, ma possono anche trasmettere gravi malattie. Ma – come ricordano gli esperti di Zoo Center del Parco Corolla - affinché queste meravigliose esperienze rimangano tali è necessario prendere qualche piccolo accorgimento per proteggere il nostro cane dal risveglio di diversi parassiti, che con l’aumento delle temperature, riprendono a pieno il loro ciclo biologico. In particolare  pulci, zecche e flebotomi, piccole zanzare vettori di un protozoo molto diffuso nel Centro-Sud Italia, ossia la Leishmania.
Le pulci adulte vivono sul cane e sul gatto. Oltre a causare prurito, possono provocare la dermatite allergica da morso di pulce (DAP), una malattia più diffusa di quanto si creda. In media, una pulce depone 30 uova al giorno e vive circa due mesi. I parassiti adulti rappresentano solo una minima parte dell’infestazione mentre la maggior parte è rappresentata da uova, larve e pupe disseminate nella casa.
Le uova, dopo essere state deposte sul pelo, cadono nell’ambiente dove mangia e dorme l’animale e grazie alle piccole dimensioni si possono annidare ovunque senza essere notate: su coperte, divani, nella moquette o sotto il parquet. Le larve all’interno si schiudono in pochi giorni.
Le larve, simili a piccolissimi vermi bianchi, temono la luce e restano quindi nascoste alla vista; si nutrono di frammenti di pelle e di pelo, crescono velocemente e in 1-2 settimane costruiscono un piccolo bozzolo (come le farfalle) in cui si racchiudono per trasformarsi in pulci adulte. Questo stadio si definisce “pupa”.
Le pupe, al sicuro nel loro bozzolo, sono estremamente resistenti. Normalmente si schiudono in poche settimane, ma in condizioni sfavorevoli possono resistere fino a 12 mesi. Appena nate, le nuove pulci sono molto affamate e si mettono immediatamente alla ricerca di un cane o di un gatto per nutrirsi e deporre le uova, dando vita ad un nuovo ciclo.
«La soluzione – spiegano gli esperti di Zoo Center  - è prevenire con l’utilizzo degli antipassitari. Ci sono collari, spot on, farmaci orali e fitofarmaci, ma indipendentemente dalla scelta tutti devono essere applicati in maniera costante soprattutto tra marzo e ottobre. Eliminare contemporaneamente le pulci adulte, le uova e le larve è l’unico modo per liberare finalmente la vostra casa e il vostro animale dai parassiti e prevenire ulteriori infestazioni».
Zoo Center proopone marchi leader. Come Frontline Combo spray che grazie alla combinazione dei suoi due principi attivi, agisce sia sulle pulci adulte che sugli stadi immaturi. L’antiparassitario spot on Adavantix di Bayer che con poche gocce protegge e allontana gli insetti. Oppure i collari Seresto e Scalibur che utilizzano una combinazione di materiali innovativa che li rende in grado di liberare i principi attivi in basse dosi controllate: in questo modo il cane rimane protetto contro pulci e zecche fino a 8 mesi.


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra