Il 2016 porta una montagna di saldi e promozioni. L’anno trascorso, però, rimane quello dei record con oltre 4,5 milioni di visitatori
Saldi, Saldi, Saldi… quanti saldi… Riprendendo una vecchia canzone di Mina potrebbe essere questa la colonna sonora del Parco Corolla. Il 2016 ha portato una montagna di saldi e promozioni negli store del parco commerciale che farseli scappare, specialmente in tempi di crisi, sarebbe un peccato. Crisi che però, il Parco Corolla non conosce a leggere il consuntivo del 2015.
Il Parco Corolla chiude il 2015 con numeri importanti, è infatti in crescita del 14% il fatturato globale rispetto all’anno precedente con 4,5 milioni di visitatori annui. Dopo la crisi che ha colpito il settore nel 2013 e la stabilizzazione nell’anno successivo, il parco chiude un 2015 da record grazie alle nuove aperture e la ripresa dei consumi. La superficie coperta ha raggiunto i 35.000 mq, confermando il Parco Corolla, il centro commerciale più grande di Messina e provincia con 110.000 mq di superficie totale e 513 dipendenti diretti (escluso indotto). Grazie alle risorse messe a disposizione dai rivenditori del Parco Corolla, la Direzione è riuscita ad organizzare numerose iniziative fra eventi e servizi messi a disposizione gratuitamente per tutti i clienti. «Si è raggiunto un grande risultato in termini di raccolta differenziata sono infatti 76.940 i kg di cartone e 21.080 quelli di plastica (equivalenti a 700.000 bottiglie) conferiti ai rispettivi consorzi (Comieco, Corepla) per il loro corretto smaltimento e riciclo (dati da 01/01/2015 a 09/12/2015)».
Si sono strette numerose partnership con le maggiori associazioni filantropiche quali Green Peace, Save the Cildren, Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, Croce Rossa, Telefono Azzurro, UNHCR, Aism, ActionAid, Lega Anti Vivisezione.
«Va sottolineato, infine, – conclude Calcagno – come la crescita attuale sia in parte dovuta ad un incremento del turismo che ha interessato il nostro territorio, sono pertanto fondamentali gli interventi degli amministratori al fine di favorire un fenomeno che avrebbe ricadute decisive sullo sviluppo economico della Valle del Mela».
10 CONSIGLI UTILI PER I TUOI ACQUISTI
1. Acquistate preferibilmente in negozi abituali e di fiducia, dove potete più facilmente accertarvi della convenienza del prodotto;
2. Confrontate possibilmente i prezzi tra diversi esercizi commerciali;
3. Fate attenzione ai saldi superiori al 60%, potrebbero nascondere fregature;
4. La merce a saldo deve essere tenuta separata fisicamente da quella venduta a prezzo pieno;
5. È obbligatorio esporre sul cartellino il vecchio prezzo e la percentuale di sconto;
6.Controllate che l’etichetta contenga la composizione del capo e le istruzioni per il lavaggio;
7. Il consumatore ha diritto di provare i capi, esclusa la biancheria intima;
8. I negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche con i saldi;
9. Conservate lo scontrino, perché costituisce prova di acquisto che obbliga il negoziante a sostituire la merce difettosa o “non conforme”, anche se vi sono cartelli con la dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare; infatti, in caso di difetto del bene venduto, il negoziante risponde normalmente;
10. Per ogni problema si consiglia di segnalare il fatto al locale comando dei Vigili Urbani o all’ufficio comunale per il commercio, oltre che alle associazioni
dei consumatori a voi più vicine.