I consigli di Zoo Center per educare il vostro cane
“Seduto…». La maniera migliore per insegnare regole o comandi al tuo cane è attraverso il gioco.
Se risponde nel modo giusto bisogna fargli capire che ha agito in maniera corretta attraverso delle ricompense come coccole o croccantini.
Al contrario non si deve esitare ad applicare piccole “punizioni”.
Dopo aver scelto il tipo di cane adatto al vostro carattere e al vostro stile di vita, il passo successivo sarà quello di educarlo.
Si tratta dell’addestramento, una fase molto delicata in cui dovrete insegnargli a convivere con gli altri membri della famiglia.
Come spiegano gli esperti di Zoo Center, lo store dedicato agli animali del Parco Corolla - in generale il cane apprende facilmente fino all’ottavo mese di vita, successivamente è difficile correggere alcuni comportamenti.
È essenziale instaurare un certo feeling con il vostro cucciolo, affinché lui possa capire che da voi può ricevere affetto, ma nello stesso tempo punizioni se non mantiene un comportamento corretto.
Per fare ciò è consigliabile che il cane abbia come punto di riferimento una sola persona poiché, per istinto, cerca un capobranco a cui riconoscerà la massima autorità. Il resto della famiglia deve comunque contribuire all’educazione facendo in modo che il proprio atteggiamento nei confronti del cane non contraddica quello della persona di riferimento.
Uno dei primi problemi che il padrone incontra è quello della pulizia.
«Fin da subito il cucciolo deve abituarsi a fare i propri bisogni fuori casa – spiegano gli esperti di Zoo Center, store nel quale è possibile trovare tutto quello che occorre per la cura del tuo amico a quattro zampe- sarà necessario portarlo a fare una passeggiata dopo i pasti e dopo i riposini.
Per i cani di piccola taglia, è anche possibile disporre un’area attrezzata per i bisogni in un angolo della casa, ad esempio sul balcone, ma non dimenticate che il cane ha comunque la necessità di uscire all’aria aperta».
Per addestrare l’animale a camminare in maniera disciplinata è utile saper utilizzare al meglio la propria voce ed il guinzaglio. I comandi, quali “passo”, “seduto”, “fermo”, vanno impartiti con un tono deciso e tirando opportunamente il guinzaglio quando necessario per far assumere al cane la posizione corretta. Ad eccezione di questi casi, il guinzaglio deve sempre rimanere morbido.
Fonte immagini: http://animalfair.com/wp-content/uploads/2012/04/Training-Dog4.jpg
http://www.gooddogspot.net/wp-content/uploads/2015/01/positive-training.jpeg
Parco Corolla