Duecento studenti si sfideranno al Parco Corolla alla ricerca di un’idea imprenditoriale vincente
Una competizione tra studenti impegnati a confrontarsi con il mondo del lavoro. Il Parco Corolla il 18 e 19 maggio, dalle ore 10 alle 18, ospiterà la Fiera provinciale “Students Lab”.
Si tratta di una competizione durante la quale i laboratori d’impresa, comunicazione e innovazione tecnologica delle scuole del territorio si sfideranno per guadagnare l’accesso alla fase regionale. A confrontarsi oltre 200 studenti (categoria Teens) provenienti dagli istituti superiori della provincia di Messina.
I vari team dovranno dare prova della loro capacità (e perché, no creatività) nella gestione di un’attività: dalla creazione, alla realizzazione di prodotti tecnologici innovativi, alla promozione.
In alcuni casi, a seguirli passo passo sarà un’azienda mentore. Gli studenti presenteranno le idee imprenditoriali sviluppate nell’ambito del proprio percorso curriculare con il supporto dei tutor Students Lab e dei propri docenti e saranno valutati da una giuria qualificata.
Tre i programmi formativi avviati dai team provenienti dagli istituti Minutoli, Ainis, Jaci, Seguenza di Messina e Medi di Barcellona: .biz Teens (laboratorio impresa), .com Teens (laboratorio di comunicazione), .tech Teens (laboratorio tecnologico).
“Non ci tiriamo indietro quando possiamo dare risalto ai giovani e alle loro iniziative – spiega Santi Grillo, direttore del Parco Corolla». L'Associazione Students Lab Italia nasce con l'obiettivo di sostenere questo progetto ed è costituita da scuole aderenti ai programmi, studenti, docenti, aziende, istituzioni e da tutti coloro che credono nell'attività promosse.
Partner tecnico in Italia dell'Associazione Students Lab Italia è IGS s.r.l - Impresa Sociale e mira alla formazione degli studenti all’etica degli affari ed alla legalità, alla diffusione dello “Stare in rete”, alla creazione di un efficace raccordo tra mondo degli studi e il mondo.
I TRE LABORATORI
.biz è rivolto agli studenti degli istituti superiori del terzo, quarto e quinto anno, applica la metodologia del learning by doing (imparare facendo) e si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori d’impresa in ambiente scolastico. Gli studenti, sotto la guida di un Trainer e con il supporto di un docente interno, danno vita a una vera e propria impresa, ideando una business idea, raccogliendo un capitale sociale, assumendo le cariche sociali, elaborando il business plan, realizzando concretamente prodotti o servizi reali. I laboratori d’impresa sono imprese a tutti gli effetti che operano in ambiente scolastico.
.com è rivolto agli studenti degli istituti superiori del terzo, quarto e quinto anno, applica la metodologia del learning by doing (imparare facendo) e si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori di comunicazione in ambiente scolastico, che permettono agli studenti di immergersi nella comunicazione a 360°, di realizzare format di comunicazione, di sviluppare competenze in comunicazione d'impresa, in giornalismo, in organizzazione eventi, in pubblicità. Il laboratorio è associato ad un'azienda partner, che gli studenti avranno l’opportunità di incontrare e di intervistare per realizzare i format di comunicazione.
.tech è rivolto agli studenti degli istituti superiori del terzo, quarto e quinto anno, utilizza la metodologia del learning by doing (imparare facendo) e l’action learning e si realizza attraverso la creazione e la gestione di laboratori di innovazione tecnologica in ambiente scolastico.