Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
06/10/2016

Sculture da mangiare - Magazine Parco Corolla

I pasticceri di Bahira sono veri maestri del Cake design. Una storia che parte da lontano
 
Colorate e personali, vivaci o classiche offrono la possibilità di creare e di stupire.
Oggi la pasta di zucchero è sicuramente uno degli alimenti decorativi più utilizzati al mondo, a cui si aggiungono coloranti e addensanti per renderla più brillante e malleabile. 
La moda del Cake Design, ovvero l’arte di decorare e guarnire torte e pasticcini con diverse paste colorate, tra cui quella di zucchero, per renderli visivamente più interessanti, in Italia non mostra segni di stanchezza.
Grazie a questa tecnica le torte possono essere modellate e scolpite per assomigliare tridimensionalmente a persone, animali, luoghi e cose. 
 
Alla pasticceria Bahira del Parco Corolla sono dei veri maestri.
Realizzano vere sculture diventate protagoniste di matrimoni (la torta nuziale realizzata per il matrimonio tra la Regina Vittoria e Alberto di Sassonia è considerata la prima torta decorata della storia), feste di compleanni, lauree, comunioni.  
La pasta di zucchero (chiamata anche glassa fondente) è una pasta modellabile il cui ingrediente fondamentale è lo zucchero; ognuno segue una ricetta personalizzata per prepararla, aggiungendo miele, colla di pesce, glucosio, e tanti altri ingredienti il cui scopo è renderla elastica.
Lo zucchero è sempre stato un alimento molto costoso, estratto dalle barbabietole e usato in pasticceria sia raffinato che grezzo.
Le prime piantagioni di canna da zucchero sorsero nel Medioevo, di cui la più importante fu quella di Federico II in Sicilia, piantata nel 1200. Nonostante questo ortaggio fosse molto diffuso, lo zucchero rimaneva un prodotto destinato ad un consumo elitario, considerato il suo alto prezzo e la facile sostituzione, da parte del popolo, con miele e dolcificanti.
 
L’ingresso ufficiale dello zucchero in pasticceria è databile al 1700, quando Francois Massialot, chef francese di alto livello, indica per la prima volta come realizzare un fiore di zucchero.
Per colorare il prodotto finito, Massialot aggiungeva coloranti naturali come lo zafferano o l’iris blu.
Nell’800, Marie-Antoine Careme, fu il primo a decorare le sue torte con la pasta di zucchero e a presentarle al pubblico in modo maestoso.
Nel XIX secolo, invece, il prezzo dello zucchero inizia a scendere e a diventare alla portata di tutti; ciò incrementa l’uso di glasse e guarniture anche nei ceti popolari più bassi.
Agli inizi del 1900, la ricetta per realizzare la pasta di zucchero cambiò: si preparava con bianchi d’uovo, zucchero in polvere, limone e gelatina.
Arriviamo, dunque, agli anni ’90, quando in Canada e in tutti gli Stati Uniti si diffonde la moda del cake design, ancora molto amata grazie a lavori come quelli di Buddy, il Boss delle torte e arrivata in Italia solo nell’ultimo periodo grazie a programmi televisivi e al web.
 


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra