Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
28/10/2016

Agricoltura virtuosa - Magazine Parco Corolla

Non favoriscono il colesterolo, sono antiossidanti e tutelano la natura. Ecco i prodotti slow food disponibili all’Ipercoop di Milazzo

Lo sapevate che il miele prodotto dalle api nere sicule ha un quantitativo di antiossidanti dieci volte superiori a quello di altre tipologie?
E che le lenticchie di Ustica sono tenerissime e cuociono in appena tre quarti d’ora? Senza considerare che l’aglio rosso di Nùbia contiene una quantità di allicina (proprietà che combatte il colesterolo) nettamente superiore alle altre varietà.
Prodotti talmente preziosi che Slow food li ha scelti come esempi concreti e virtuosi di un nuovo modello di agricoltura, basata sulla qualità, sul recupero dei saperi tradizionali, sul rispetto delle stagioni, sul benessere animale.
Questi e altri prodotti si possono trovare all’Ipercoop del Parco Corolla, dove il prezzo è legato alla qualità.
Ecco alcuni prodotti disponibili in questo periodo:

Miele di ape nera sicula
L’ape nera sicula è scurissima, ha ali piccole e addome giallastro. Ha popolato per millenni la Sicilia, fino ad arrivare alla quasi totale estinzione negli anni ’70, quando gli apicoltori siciliani sostituirono i bugni di legno di ferula (casse quadrate di legno usate come arnie) e iniziarono ad importare alveari moderni e api ligustiche dal nord Italia. E’ docile, molto produttiva; lavora anche a temperature elevate, quando le altre api si bloccano: sopporta bene gli sbalzi di temperatura. Non ha avuto morie e quindi potrebbe essere una risorsa per il futuro dell’apicoltura siciliana e non solo.
Area di produzione: Sicilia nord occidentale

Lenticchia di Ustica
Sull’isola di Ustica crescono lenticchie piccolissime. Sono coltivate da sempre su terreni lavici e fertili con tecniche prevalentemente manuali. Di colore marrone, con sfumature gialline e grigioline, tenere e saporite, non hanno bisogno di ammollo e cuociono in appena tre quarti d’ora. Si raccolgono a giugno e i produttori collaborano alla battitura che non avviene più, come anni fa, con l’impiego degli asini, ma grazie a una piccola mietitrebbia collettiva. Sono una vera e propria risorsa per Ustica, sulla quale si regge molta dell’agricoltura isolana.
Area di produzione: Isola di Ustica (provincia di Palermo)

Aglio rosso
Nùbia è l’area storica di produzione di una varietà di aglio di grande qualità, dalle tuniche esterne bian- co-rosate, mentre quelle interne sono di colore più vivo. L’aglio di Nùbia contiene una quantità di alli- cina nettamente superiore alle altre varietà e quindi ha un sapore particolarmente intenso. Si raccoglie nei mesi di maggio e di giugno ma, intrecciato, dura fino alla primavera dopo. Il Presidio punta alla massima qualità e alla sostenibilità, tanto che i coltivatori locali non impiegano prodotti chimici in campo.
Area di produzione: Comuni di Paceco e Trapani (provincia di Trapani)


Pane nero di Castelvetrano
La forma è rotonda, la crosta è dura, color caffè e cospar- sa di semi di sesamo, la pasta è morbida di colore giallo grano. Si impasta con due farine, quella di grano biondo siciliano e quella ricavata da un’antica varietà di frumento, la timilìa (o tumminìa). Ed è proprio grazie a questa varietà autoctona che il pane di Castelvetrano diventa nero, dolce, con profumi intensi e aroma di tostato. Gli altri ingredienti sono acqua, sale e lievito naturale. L’ultimo segreto è la cottura: solo nei forni a legna.
Area di produzione: Comune di Castelvetrano (provincia di Trapani)

Meloni cartucciaru di Paceco
Le campagne di Paceco, nel Trapanese, dal mese di giugno si colmano di meloni. Precoci e molto produttivi, a inizio stagione sono protagonisti del mercato ma, a fine luglio, causa il crollo del prezzo, non è più conveniente raccoglierli. Nonostante l’elevata qualità, le vecchie varietà sono state abbandonate perché meno produttive: tra queste c’era il cartucciaru di Paceco, dalla forma allungata, con l’estremità un po’ ricurva, buccia liscia e gialla, polpa bianca e succosa. Appesi in luogo fresco e ventilato, diventano più dolci e possono essere conservati per almeno due mesi.
Area di produzione: Comuni di Paceco e Trapani

 


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra