Ritorna all’Ipercoop di Milazzo il viaggio tra le eccellenze con i corner dedicati ai prodotti tipici regionali
Pronti a riempire la valigia di sapori?
Inizia il tour negli ipermercati
di Coop Sicilia: sarete protagonisti di un percorso enogastronomico lungo le regioni d’Italia, alla scoperta delle specialità più celebrate ma anche di tante prelibatezze meno diffuse.
Dopo il grande successo dell'edizione 2016, anche all’Ipercoop di Milazzo ritornano le produzioni tipiche di alcune regioni italiane torneranno ad alternarsi nella speciale area promozionale allestita per l'occasione
Il “viaggio nei sapori” firmato Territori.Coop quest'anno toccherà due regioni in più, il Lazio e la Campania, che delizieranno golosi e appassionati di prodotti tipici con il meglio della loro tradizione enogastronomica.
Confermate tutte le altre regioni, a cominciare dall'Emilia-Romagna, protagonista della prima tappa, dal 21 gennaio al 10 febbraio.
Aumentano, di conseguenza, anche le tappe di questo vero e proprio “giro d'Italia” del gusto: nel 2017 saranno in tutto 11.
Dopo l'Emilia-Romagna sarà la volta della Sicilia, quindi toccherà al Lazio e, di seguito, alla Campania. A seguire, come già avvenuto lo scorso anno i prodotti di Puglia e Basilicata saranno protagonisti di una promozione congiunta.
Il viaggio toccherà dunque l'Abruzzo, le Marche e il Veneto, prima di tornare nuovamente in Sicilia. Si chiude con un seconda promozione dedicata a Puglia e Basilicata e, per finire, con i sapori del Friuli Venezia Giulia.
«Con questa nuova edizione di "Sapori, si parte!" – spiega Emanuele Ottaviano, direttore di Ipercoop Milazzo - conferma l'impegno a sostegno delle economie locali nei territori in cui è presente, a partire dalla nuova organizzazione adottata nei mesi scorsi, che prevede un team di circa 30 persone dedicate alla ricerca di piccoli produttori e prodotti da riscoprire in ognuna delle sue regioni».
LA RICETTA DI TERRITORI.COOP.IT
MINI CALZONI CON SALAME SANT’ANGELO IGP E VASTEDDA DELLA VALLE DEL BELICE DOP
Ingredienti (per 6 persone):
• Un rotolo di pasta sfoglia (230 g circa)
• 80 g Salame Sant’Angelo IGP
• 80 g Vastedda della valle del Belice Dop
• 30 g Salsa di pomodoro ciliegino
• 1 uovo
• Olio extra vergine d’oliva
• Sale e origano q.b.
Procedimento:
Srotolate la pasta sfoglia e ricavate 6 dischi utilizzando un coppapasta.
Aggiungete un filo d’olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e una manciata di origano alla salsa di pomodoro ciliegino e stendetela su ogni disco, facendo attenzione a non sporcare troppo i bordi.
Tagliate a piccoli cubetti il salame Sant’Angelo Igp e la Vastedda Dop e distribuiteli su ogni disco.
Chiudete a mezza luna ogni disco (come fosse un raviolo) e disponeteli sulla teglia.
Spennellate con uovo sbattuto e, forno preriscaldato a 180 gradi, cuocete per 30/35 minuti.