Piatti freschi per occhi sani: consigli e ricette di Salmoiraghi & Viganò
I cibi per la vista rientrano nella nutrita schiera degli antiossidanti, di cui tanto si parla oggi in ambiti correlati a salute, benessere, alimentazione, sport, estetica.
Si tratta di sostanze che, neutralizzando i radicali liberi, preservano le nostre cellule dalla degenerazione provocata da malattie che minacciano anche i nostri occhi, come il diabete e le patologie cardiovascolari.
Gli antiossidanti sono “armi da difesa” che non ci rendono immortali, ma sono ugualmente fondamentali perché rallentano l’ageing (invecchiamento), cioè quell’insieme di cambiamenti biologici e psicologici che scandiscono la vita di ogni individuo e che si manifestano con un progressivo deterioramento della sua capacità di adattarsi all’ambiente.
«Alcuni antiossidanti – spiegano gli esperti di Salmoiraghi & Viganò del Parco Corolla - possono essere assunti solo o prevalentemente con l’alimentazione, come le vitamine C ed E, il tocoferolo, i carotenoidi, i flavonoidi, i sali minerali e gli acidi grassi polinsaturi (o Omega-3)».
Dietro questi nomi scientifici si celano sostanze contenute in: condimenti, come l’olio extravergine d’oliva e di sesamo; pesci di acque fredde, come il tonno, la trota, il salmone, il merluzzo, le sardine – ma ne sono ricchi anche crostacei e capesante; verdure, come broccoli, cime di rapa, lattuga, pomodori, peperoni, agrumi, carote, spinaci, patate; frutta secca.
«A questi – continuano gli esperti di Salmoiraghi & Viganò del Parco Corolla - potete abbinare con tranquillità cibi più “poveri” di antiossidanti, come i latticini o le uova, ma comunque “utili” per il buon funzionamento dell’organismo. E, se cuocete, ricordate di farlo per tempi brevi, magari a pressione o a vapore, per mantenere le sostanze il più possibile intatte. Data la natura prevalentemente vegetale di molti degli alimenti citati, nella dieta estiva potete sbizzarrirvi con le più diverse insalate, che lasciamo alla vostra fantasia. Quello che vi proponiamo qui è però un menu pensato per il benessere dei nostri occhi e che ci auguriamo, anche, originale».
Pomodori per un pieno di vitamine
Cominciate con una crema di pomodori verdi da servire fredda o tiepida e preparata facendo colorire per qualche minuto in una casseruola (o, meglio, in pentola a pressione) i pomodori tagliati a fette sottili insieme a olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, un po’ di zucchero, sale e pepe, che coprirete con del brodo vegetale già caldo.
A fine cottura frullate il tutto unendo della robiola fresca e qualche foglia di basilico fino a ottenere una crema liscia che verserete in terrine individuali.
Tonno con cipolle e menta per non scordare gli Omega-3
Il piatto forte è costituito da fette di tonno infarinate e dorate in padella a fuoco non troppo alto e abbinate a una salsa agrodolce, realizzata con cipolle affettate finemente e imbiondite in olio d’oliva, e poi fate appassire in acqua e aceto di mele nei quali avrete sciolto un po’ di zucchero. Una volta versata la salsa sul tonno, guarnite con qualche foglia di menta.
Biscotti di semi e frutta secca per assumere fibre e sali minerali
Per finire lasciate cadere con voluta noncuranza sulla placca del forno, ricoperta dell’apposita carta, alcuni mucchietti di un impasto composto da semi di girasole tostati, farina di mandorle e segale, pinoli, uvetta e mela secca ammorbidite, il tutto ben amalgamato con olio di mais e 1/2 bicchiere di succo di mela tiepido. Da cuocere in forno preriscaldato a 180°. Otterrete dei “brutti”, davvero “buonissimi”.